L'agenzia Laore Sardegna organizza 4 corsi rivolti a 25 operatori di aziende agrituristiche della Romangia, del Parteolla, del Sulcis e del Linas. Iscrizioni entro il 21 ottobre 2011.Il Servizio Multifunzionalità dell'impresa agricola e salvaguardia della biodiversità dell'Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con gli Sportelli Unici Territoriali della Romangia, del Parteolla, del Sulcis e del Linas, organizza un intervento formativo a favore delle aziende agrituristiche.
Il fabbisogno formativo nasce dalla crescente curiosità dei visitatori che sono sempre più esigenti e bisognosi di informazioni sui prodotti agroalimentari, sulla loro origine, sulle caratteristiche organolettiche, sul territorio di produzione, sulla storia e sulla cultura ed eventualmente sugli effetti benefici che il consumo del prodotto può avere sulla salute umana.
Ciascun corso, articolato in 8 giornate, ha come obiettivo il miglioramento delle competenze degli operatori agrituristici nella presentazione di alcuni prodotti locali di qualità (vini, oli, formaggi) ai propri clienti.
Il corso è destinato prioritariamente a n.25 operatori (titolari, coadiuvanti familiari, dipendenti, soci di aziende agrituristiche). L'iscrizione deve essere presentata, attraverso il modulo allegato,
entro il 21 ottobre 2011, presso la segreteria dello Sportello Unico Territoriale del territorio di competenza.
Documenti correlatiModulo di domanda [file .pdf];Liberatoria [file .pdf];Programma e calendario delle lezioni [file .pdf];Informazioni e iscrizioni Sportello Unico Territoriale di Sassari per l'area della Romangia - Sassarese;Sportello Unico Territoriale di Sinnai per l'area del Parteolla;Sportello Unico Territoriale di Giba per l'area del Sulcis;Sportello Unico Territoriale di Guspini per l'area del Linas;Sviluppo delle attività di integrazione al reddito;P.A. Francesco Manca - tel. 0784 248219
Ultimo aggiornamento: 06.10.11© 2025 Regione Autonoma della Sardegna