Laore, nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione dei prodotti derivati dalla filiera cerealicola, organizza a Cagliari, per il mese di giugno 2010, un corso di valutazione sensoriale del pane, con particolare riferimento ai pani tradizionali.L’Agenzia Laore Sardegna, nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione dei prodotti derivati dalla filiera cerealicola, organizza a Cagliari, per il mese di giugno 2010, un corso di valutazione sensoriale del pane, con particolare riferimento ai pani tradizionali.
Il corso, che prevede 8 lezioni pomeridiane di circa 3 ore ciascuna, è rivolto agli operatori della filiera grano duro-pane, quali molitori, panificatori ed in generale a tutte le figure professionali che possono avere attinenza con il prodotto pane. I temi trattati spazieranno dal valore culturale della tradizione panaria in Sardegna, alle materie prime, ai processi tecnologici e microbiologici che determinano le caratteristiche sensoriali del pane, al marketing per la valorizzazione del prodotto.
I partecipanti potranno conoscere metodologie e tecniche dell’analisi sensoriale e, attraverso l'attività pratica, potenziare le capacità gustolfattive di individuazione dei pregi e dei difetti del pane.
Segreteria organizzativaServizio colture erbacee, cerealicole, foraggere e industriali - Settore produzione e valorizzazione filiere cerealicole ;Dr. Bruno Satta, Dr.ssa Antonella Casu
Via Baldedda, 11 - 07100 Sassari - Tel. 079/2558202 – 2558222
Ultimo aggiornamento: 24.05.10© 2025 Regione Autonoma della Sardegna